Chiudi il Menu  

Valdera Musei

Museo Piaggio


Il Museo Piaggio è stato inaugurato nel marzo del 2000 nei locali dell’ex officina attrezzeria, uno dei corpi di fabbrica più antichi e affascinanti del complesso industriale di Pontedera, dove l’azienda insediò la propria produzione a partire dai primi anni Venti del ‘900. Il Museo è nato per conservare e valorizzare il patrimonio storico di una delle più antiche imprese italiane e si pone l’obiettivo di ricostruire le vicende di Piaggio e del suo Territorio ripercorrendo un lungo tratto di storia italiana, fatto di trasformazioni economiche, di costume e di sviluppo industriale, attraverso l’esposizione dei suoi prodotti più famosi e rappresentativi e grazie alla ricchissima documentazione conservata nell’Archivio Storico.

Completamente rinnovato nel 2018, giunto ai 20 anni di attività e con quasi 700.000 visitatori, il Museo Piaggio occupa oggi 5.000 metri quadrati, con più di 250 pezzi esposti. Esso è dunque il più grande e completo museo italiano dedicato alle due ruote e accoglie esemplari unici che raccontano non solo la storia del Gruppo Piaggio e dei suoi marchi, ma ripercorrono la storia della mobilità e dello sviluppo industriale e sociale del Paese, perché la memoria storica di Piaggio attraversa l’intera storia dei trasporti: navi, treni, aeroplani, auto, scooter, motociclette sono nate dalla casa madre e dai suoi marchi. Il Museo si propone così come l’unico in grado di ripercorrere, in Italia, la storia di un comparto ad altissimi contenuti tecnologici e di innovazione, la cui evoluzione ha segnato la storia d’Europa.

Le sue sale accolgono alcuni preziosi pezzi della produzione ferroviaria e aeronautica prebellica, la ricca e ammirata collezione Vespa, la collezione dei prodotti Piaggio a due, tre e quattro ruote (Ape, Porter, ciclomotori) e la straordinaria raccolta di prodotti legati alla storia più propriamente motociclistica e sportiva dei marchi del Gruppo: ApriliaGilera Moto Guzzi, che insieme collezionano il meraviglioso palmares di 104 Titoli Mondiali nelle varie specialità del motociclismo sportivo, dalle Supermoto al Motomondiale, dal Trial alla SBK.

Nel 2003 il Museo Piaggio e l’Archivio Storico sono stati premiati come Miglior Museo e miglior Archivio d’Impresa in Italia, nell’edizione del Premio Impresa e Cultura 2003.

Cinque collezioni permanenti su un’area di quasi 5.000 m² e 340 m² di esposizioni temporanee raccontano oltre un secolo di grandi emozioni, sogni e progetti che hanno accompagnato lo sviluppo economico e sociale di una nazione.

Le sale del Museo accolgono alcuni preziosi pezzi della produzione ferroviaria e aeronautica prebellica, la ricca e ammirata collezione Vespa, la collezione dei prodotti Piaggio a due, tre e quattro ruote (ciclomotori, Ape, Porter), esempi di altre produzioni motoristiche Piaggio e la straordinaria raccolta di prodotti legati alla storia più propriamente motociclistica e sportiva dei marchi del Gruppo: Aprilia, Gilera e Moto Guzzi, che insieme collezionano il meraviglioso palmares di 104 Titoli Mondiali nelle varie specialità del motociclismo sportivo, dalle Supermoto al Motomondiale, dal Trial alla SBK.

Accanto allo spazio dedicato alle collezioni esposte permanentemente, il Museo Piaggio dedica 340 m² a esposizioni temporanee che permettono alla struttura di variare continuamente l’offerta culturale, spaziando dal campo dell’arte a quello della tecnologia, dalla divulgazione scientifica alla moda. Negli anni questi spazi hanno ospitato mostre, eventi e opere di artisti straordinari quali Dalì, Picasso e, tra gli italiani, Burri, Nomellini, Viani, Pellizza da Volpedo, Fattori, Modigliani, Carrà, Signorini, Soffici, Spreafico, Nespolo e altri protagonisti dell’arte moderna e contemporanea.

 

The Piaggio Museum was inaugurated in March 2000 in the tooling department of the ancient factory, one of the oldest and most evocative units of the Pontedera factory complex, where the company transferred its production in the early ‘20s.

The Museum was created to preserve and highlight the value and the historic legacy of one of the oldest Italian companies, and focuses on the reconstruction of Piaggio activities in the area; exhibiting the most representative and famous products and giving access to the rich documentation of the Piaggio Historical Archive, the museum traces a long period of Italian history, a history made of economic transformations, alongside industrial and social development.

Entirely renovated in 2018, up to 20 years of activity and almost 700.000 visitors, the Piaggio Museum has a surface area of 5.000 m², with more than 250 pieces exhibited. It has become today the largest and most comprehensive Italian museum dedicated to two wheels, including many unique examples that do not just tell of the history of the Piaggio Group and its brands, but also trace the history of a country’s mobility and industrial and social development, since the Piaggio story spans the entire history of transport: ships, trains, aeroplanes, cars, scooters and motorcycles have been born out of the parent company and its brands. As such, the Museum is the only one in Italy able to trace the history of a such a highly technological and innovative industry, the evolution of which has marked the history of Italy and Europe.

The Museum halls contain fundamental testaments to Piaggio pre-war aeronautical and rail production, the rich and admired Vespa collection, the Piaggio three and four wheels collection (Ape, Porter, mopeds) and numerous pieces belonging to the motorcycle and sport history of the Group brands: ApriliaGilera and Moto Guzzi, which all together boast the brilliant result of 104 world titles in various competitions, from Supermoto to MotoGP, from Trial to SBK.

Alongside the exhibition space dedicated to permanent collections, the Piaggio Museum also dedicates 340 m² to temporary exhibitions, allowing the museum to continuously vary its cultural offer, spanning fields from art to technology, and from scientific disclosure to fashion. Over the years, these spaces have hosted exhibitions, events and works by extraordinary artists such as Dalì, Picasso and, among the Italians, Burri, Nomellini, Viani, Pellizza da Volpedo, Fattori, Modigliani, Carrà, Signorini, Soffici, Spreafico, Nespolo and other major players in the world of modern and contemporary art.

In 2003, the Piaggio Museum and the Historic Archive were awarded Best Museum and Best Business Archive in Italy, during the 2003 Business and Culture Prize-giving.

The rooms of the museum house a number of precious examples of pre-war railway and aeronautical creations, along with the rich and much-admired Vespa collection, the collection of Piaggio two-, three- and four-wheeled vehicles (including the Ciao and other mopeds, the Ape and the Porter), some examples of Piaggio’s products for other sectors (the Moscone outboard motor, the Hidrojet engine, gardening tractors) and the extraordinary collection of products connected with the Group’s motorcycle and sporting history: Aprilia, Gilera and Moto Guzzi, which together boast an amazing 104 World Titles in the various specialist areas of motorcycle racing, from the Supermoto Championship to the MotoGP, and from Trial to SBK.

Another interesting area of the Museum looks at the relationship between the timeless legend of the Vespa and various forms of artistic expression, notably contemporary art and cinema. The core of the exhibit is a real gem in the collection: the Vespa Dalì, a 150 S scooter on which two students from Madrid, Santiago Guillén and Antonio Veciana, undertook a “round-the-world-in-79 days” trip in 1962. In the “mythological” re-interpretation by Volterran artist Mino Trafeli, an elongated Vespa PX with alabaster insets is turned into an authentic work of art, created for an anthology of the artist’s work held at the Piaggio Museum in 2003. This now well-established tradition means the section is constantly expanded and renewed, with the acquisition of new Vespa scooters in re-interpretations by the various artists hosted by the Museum, beginning with the Vespa created in 2010 by Ugo Nespolo for the exhibition The Vespa and the Movies. A separate area is devoted to the cinema – which has played a vital role in building the Vespa ‘legend’ around the world – with a number of vehicles used in well-known movies and a touch-screen monitor where visitors can watch some of the most memorable movie scenes in the history of cinema starring the Vespa: Roman Holidays (1953), Alfie, La Dolce Vita (1960), Quadrophenia (1979), as well as Nanni Moretti’s Caro Diario (1993) and Sydney Pollack’s The Interpreter (2005). The section also presents Vespa interpretations by prominent artists like Giampaolo Talani and Luca Moretto and several Vespa ET4 scooters created in 2001 by young designers for the “VespArte” competition organised by Piaggio.


Info e Orari del museo

Viale Rinaldo Piaggio, 7 – Pontedera (PI)
Tel. 0587 27171
Email: museo@museopiaggio.it
Website: Museo Piaggio
Social media: Facebook, Instagram, Twitter, Youtube

Opening hours

The museum will be open on Tuesdays, Thursdays and Fridays. Visits MUST BE BOOKED IN ADVANCE BY TELEPHONE. Entry is limited to groups of up to 10 people.
Call +39 0587-27171 to book. Lines are open Tuesday to Friday.

VISITING HOURS ARE AS FOLLOWS
Morning
First group: from 9.30 to 10.30, with the option to stay and make purchases in the museum bookshop until 11.00
Second group: from 11.30 to 12.30, with the option to stay and make purchases in the museum bookshop until 13.00
Afternoon
First group: from 14.00 to 15.00, with the option to stay and make purchases in the museum bookshop until 15.30
Second group: from 16.00 to 17.00, with the option to stay and make purchases in the museum bookshop until 17.30

PRICES
Your visit will only be confirmed once a minimum of 5 people have booked. The cost per person is 5 euros.
If you request a private visit, meaning you will not share your guide with strangers, then the total cost for a group of up to 10 people will be 50 euros.
For organisational reasons, guided visits in English will only be possible by booking a private visit, even if there are fewer than 10 people..

 

Orari

Le visite potranno essere effettuate nei giorni di martedì, giovedì e venerdì ESCLUSIVAMENTE SU PRENOTAZIONE TELEFONICA e per gruppi fino a un massimo di 10 persone.
Per prenotare chiamare il numero 0587-27171 dal martedì al venerdì.

ORARI E MODALITÁ DI PRENOTAZIONE
MATTINA
Primo gruppo: dalle 9,30 alle 10,30
Secondo gruppo: dalle 11.30 alle 12,30
POMERIGGIO
Primo gruppo: dalle 14,00 alle 15,00
Secondo gruppo: dalle 16,00 alle 17,00

TARIFFE
Il costo per persona è di 5 euro.
Nel caso che si richieda una visita esclusiva, che non preveda quindi la condivisione della guida con persone estranee, il costo totale per un gruppo fino a 10 persone sarà di 50 euro.
La guida in lingua inglese per ragioni organizzative sarà possibile solo prenotando la visita esclusiva anche in caso di un numero di persone inferiore a 10.

Ingresso libero / Free entry

Visite Guidate e laboratori

Potrete scegliere di visitare liberamente il Museo, magari facendovi aiutare dalla APP del Museo (che potete scaricare anche prima del vostro arrivo) o dopo esservi fatti incuriosire dal nuovissimo Virtual Tour, oppure potrete prenotare la vostra visita guidata, in italiano o in inglese con la quale avrete a vostra disposizione una guida esperta che vi racconterà la storia di una grande impresa italiana, nata oltre 135 anni fa e proprietaria di alcuni tra i più importanti marchi del mondo motociclistico: Vespa, Piaggio, Aprilia, Moto Guzzi e Gilera.

 

La guida ufficiale, che fa parte del personale del Museo Piaggio, vi racconterà curiosità e particolari tecnici, vi illustrerà la storia della comunicazione di un marchio unico e affascinante come Vespa, vi mostrerà video e materiale pubblicitario, vi darà accesso ai “touch screen” tramite i quali sono consultabili documenti e immagini provenienti dall’Archivio Storico Piaggio. Vi presenterà inoltre il nuovo ologramma dell’inventore della Vespa, Corradino d’Ascanio che vi parlerà con la voce e le sembianze dell’attore Roberto Ciufoli che ha recentemente interpretato il suo genio per la fiction di Rai1 Enrico Piaggio – Un sogno italiano.

 

Prenota adesso: Visita guidata

Book now: Guided tour

 

Attività didattica

Il Museo Piaggio invita a visitare, vivere e interpretare il patrimonio storico che custodisce, mettendo in luce le risorse umane del territorio attraverso una viva collaborazione con le scuole e con le famiglie. La Fondazione Piaggio si rivolge dunque alle strutture scolastiche con proposte didattiche mirate, che possano incontrare l’interesse dei formatori e degli studenti, allo scopo di fare del Museo un laboratorio permanente di creatività e di ingegno.

 

All’interno del Museo c’è inoltre un’area giochi a disposizione delle famiglie. È uno spazio pensato appositamente per i più piccoli, all’interno del quale è possibile trascorrere una pausa in maniera ludica e creativa, usufruendo del materiale messo a disposizione dalla struttura, per una fruizione museale che tiene conto delle esigenze di tutti e invita a scoprire la storia delle sue collezioni in modo divertente. In occasioni speciali, l’area giochi ospita progetti didattici e attività ludiche organizzate.

 

Per consultare l’ultima offerta didattica in attesa dell’aggiornamento alla riapertura delle attività scarica la brochure 2019/2020 cliccando qui.

 

Museo e Dintorni

Grazie al progetto Museo & Dintorni, promosso dal Museo Piaggio, molti partner hanno aderito all’iniziativa sviluppando una collaborazione attiva, facendo rete e permettendo quindi di potenziare l’attrattività dell’offerta turistica del territorio “nei dintorni” del Museo e non solo. Se vuoi organizzare il tuo percorso turistico, includendo il Museo Piaggio, scegli l’area che più ti interessa tra quelle elencate a questa pagina: Museo&Dintorni

Troverai un’offerta turistica vivace e interessante che coinvolge diverse tipologie di strutture turistiche.

 


Dove si trova il museo


Iscrizione alla newsletter


*Campi richiesti

I Musei della Valdera - Apri il Menu