Chiudi il Menu  

Valdera Musei

Museo della Civiltà Contadina di Montefoscoli


Il Museo della Civiltà Contadina, inaugurato nell’aprile del 1996 e ospitato nelle cantine del Palazzo Vaccà Berlinghieri ospita una grandissima quantità di strumenti che costituiscono un quadro veramente importante di “archeologia delle attività rurali” post-medievale.

Il percorso che si snoda nei magazzini e nelle cantine di palazzo Vaccà Berlinghieri descrive infatti le tappe fondamentali del mondo mezzadrile e dei rapporti tra il proprietario e il mezzadro, in un arco temporale compreso tra il XVIIII e i primi decenni del XX secolo: la vendemmia e la spremitura dell’uva; la semina, la raccolta e l’immagazzinamento dei cereali; la frangitura dell’olio.

A contorno delle attività principali sono tutta una serie di elementi funzionali alle attività della fattoria: i carri per il trasporto dei prodotti, il fabbro per la produzione degli arnesi, la lavanderia per il bucato e la toeletta dei  proprietari, la falegnameria per la costruzione degli attrezzi agricoli e per la riparazione di carri, botti, doghe per le botti.

Nel 2005, con l’apertura della Casa Museo Vaccà Berlinghieri, il Museo si amplia e costituisce un eccezionale polo di storia locale di età moderna e contemporanea, nel quale si svolge il ruolo avuto dai Vaccà Berlinghieri in ambito politico, sociale ed economico, con la costituzione dell’assetto finanziario della famiglia essenzialmente attraverso la gestione delle proprietà terriere in un’ottica mezzadrile. 

All’interno del percorso, sono esposti oggetti che ripercorrono i tratti salienti degli avvenimenti a cui hanno partecipato i principali esponenti della famiglia, attraverso i rapporti personali con molti prestigiosi personaggi allora protagonisti della ribalta politica e culturale.

Di grande importanza per la vita sociale e luogo cardine per la conservazione della memoria storica del territorio, Il Museo è sede di eventi e manifestazioni culturali durante tutto l’arco dell’anno.

Ad oggi, il Museo Della Civiltà Contadina Casa Museo Vaccà Berlinghieri fa parte della Rete Museale Valdera, dell’Associazione Piccoli Musei e membro di Terre di Pisa, è aperto al pubblico per visite autonome e gruppi turistici e ha proposte strutturate e percorsi didattici dedicati alle scuole di ogni ordine e grado.

This patronal house has been built around the year 1000 a.C. to guest a nunnery until the year 1508, when the noble Pisa family Vaccà Berlighieri buyed the house to transform it into a farm. Nowdays the immovable is still of Vaccà Berlighieri heirs property, who conceded it for use to the “Comitato di Promozione Culturale di Montefoscoli” .

The Museum of the peasant civilization has been realized in the 1995 and inaugurated the 14th of April 1996. The rooms, that until the end of the 80’s worked as work rooms of the farm, have been cleaned up, adapted and made accessible to the public even maintaining a similar aspect of the original one. Also the ancient tiles preserved in the “Coppaio” are originals; the casks in the canteen; plows and tools exposed in the open gallery, and more over.

But the Montefoscoli Museum also hides some secrets, niches, tunnels, medieval barns and secret passages and then… the marvelous rooms on the superior part belonged to the Vaccà Berlinghieri where art, literature, culture are landlords. In these rooms are kept manuscripts and medicine treatises and a collection of ancient medical tools just surprising.

The museum is very important for social life and it’s a cornerstone place for the conservation of the historical memory of the territory. It is the location for cultural events during all te year.

To date, the museum is part of Rete Museale Valdera, of  Associazione Piccoli Musei and a member of Terre di Pisa. It is open to the public for independent visit and tourist groups and it has educations itineraries for schools.


Info e Orari del museo

Via Andrea Vaccà, 49 Montefoscoli (Palaia)
Email. museoccm@gmail.com
Cel. Riccardo 320.0291217
Website: Museo civiltà contadina di Montefoscoli
Social media: Facebook

 

Orari
L’orario di apertura attualmente vigente è TUTTI I GIORNI SU APPUNTAMENTO secondo le norme anticontagio (max. 10 persone a visita, ECCETTO SE CONGIUNTI)
Ingresso libero

 

Opening hours
The opening hours currently in force are EVERY DAY BY APPOINTMENT according to anti-contagion rules (max. 10 people per visit, EXCEPT FOR JOINTS)
Free entry

Visite Guidate e laboratori

Visite guidate e laboratori didattici su prenotazione.
Visite guidate: € 2 a studente
Visite guidate + laboratorio didattico: € 5 a studente.
Per accompagnatori visite e laboratori gratuiti.

La sezione didattica del museo offre un’ampia possibilità di scelta tra varie tipologie laboratoriali e di visita.
L’ offerta didattica è variegata e adatta ad ogni ciclo scolastico oppure a gruppi di ragazzi o adulti.
Per le scuole i percorsi sono diversificati per tema, tipo di attività, contenuti legati ai programmi didattici ed età di riferimento. Grande importanza è data all’attività di tipo manipolativo.
Per gli adulti invece i percorsi sono di tipo esperienziale.
L’offerta didattica è visionabile sul sito e su tutti i canali social del Museo.
La visita guidata è sempre compresa nei percorsi.


Dove si trova il museo


Iscrizione alla newsletter


*Campi richiesti

I Musei della Valdera - Apri il Menu