Chiudi il Menu  

Valdera Musei

Museo della Ceramica di Calcinaia


Il Museo della Ceramica dedicato a Lodovico Coccapani si trova nel centro storico di Calcinaia, negli spazi di una antica bottega ceramica fondata nell’ultimo ventennio del Settecento, a fianco della torre d’angolo del castello medievale, dai tre fratelli Luigi Giuseppe, Andrea Sigismondo e Ercole Ranieri Coccapani, membri di una famiglia di ceramisti che sin dalla fine del XVII secolo aveva diretto l’officina ceramica della Fattoria dei Certosini della vicina Montecchio.

 

La fornace di Montecchio rimase attiva fino al 1768. In quegli anni la bottega fu organizzata da Maestro Giovanni Battista Franci, ceramista di Siena, specializzato nella produzione di vasellame da mensa che imitava la porcellana (“i piatti di maiolica di Montecchio”), mentre in misura minore avviò anche la produzione di stoviglie più comuni (“piatti da contadini”). Più tardi entrò a far parte della bottega di ceramiche anche Marco di Giovanni Coccapani, vasaio di origine modenese che svolgeva l’attività in una officina ceramica di Montecalvoli, poco distante da Montecchio.

 

Rimasta l’intera attività nelle mani della famiglia Coccapani, la stessa fu costretta a trasferire l’officina a Calcinaia per i continui contrasti con i Padri della Grancia Certosina.
La famiglia Coccapani si occupò della fornace direttamente fino alla cessione dell’ultima rappresentante, Rosa Coccapani, all’Opera Cardinale Maffi, la quale lasciò in conduzione l’attività alla famiglia Rovini fino agli anni ’60 del XX secolo.

 

All’interno della struttura, da poco restaurata, si snoda un percorso museale che propone al visitatore la storia della Ceramica di Calcinaia, attraverso le produzioni, gli ambienti artigianali, le fornaci, gli attrezzi del mestiere, senza dimenticare il contesto storico-archeologico dell’area e la tradizione dell’arte ceramica ben sviluppata nel Valdarno pisano dal Medioevo ai giorni nostri.

 

Il percorso di visita è composto da una serie di sale che illustrano la storia del territorio, a partire dalle più antiche tracce archeologiche documentate, e la storia della fornace Coccapani e delle ceramiche da essa prodotte, molte delle quali raccolte nelle indagini archeologiche condotte prima del restauro del complesso.

“Lodovico Coccapani” ceramic museum is situated in Calcinaia centre, next to the corner tower of a medieval castle, inside an ancient ceramic workshop founded by three brothers Giuseppe, Andrea Sigismondo and Ercole Ranieri Coccapani in the last twenty years of 18th century. Since the end of 17th century their family had handled the ceramic workshop of Montecchio, a place near Calcinaia, owned by Carthusian monks.

 

The furnace in Montecchio was working until 1768. At the time the workshop was managed by Master Giovanni Battista Franci, a potter from Siena, skilled in crockery production in imitation of porcelain („the majolica of Montecchio“) who, in the meanwhile, began to produce a common earthenware („dishes for lower classes„).

 

As the Coccapani family became the only workshop manager, they had to move to Calcinaia because of the continuous disagreements with the Carthusian monks.

 

The Coccapani family handled directly the workshop until the last heir Rosa Coccapani donated it to the Opera Cardinale Maffi which entrusted the management to Rovini family until the sixties of 20th century.

 

Inside the recently restored building, visitors can learn about the history of Calcinaia ceramics through the productions and the environments of the ancient workshop, its furnaces and the ceramics tools, related to the Valdarno pisano ceramic production from Middle Ages to the present day.

 

The museum itinerary is composed of several rooms describing the history of the territory from the most ancient archaeological traces and the history of the furnace owned by Coccapani family, with its ceramic productions many of which have been collected during the archaeological researches for the building restoration.

 


Info e Orari del museo

Calcinaia (PI), in piazza Rita Levi Montalcini
Tel: 331 98 95 351 / 346 09 61 423
Mail: museococcapani@comune.calcinaia.pi.it
Social media: Facebook, Intagram

 

Opening hours:
Saturday and Sunday: 3:00pm – 7:00pm, only on reservation

 

The Museum is always open by reservation for tours and didactic laboratory for schools and groups

 

Orari:
Sabato e Domenica: 15:00 – 19:00, solo su prenotazione

 

Il museo è sempre aperto su prenotazione per visite e laboratori didattici per scuole e gruppi organizzati

 

Biglietti / Ticket 
L’ingresso è libero
Free entry

 

Visite guidate 2€ a persona
Guided tour 2€ per person

 

Visita guidata + laboratorio didattico 5€ a persona/studente
Guided tour + didactic laboratory 5€ per person/student

 

Visite Guidate e laboratori

L’attività educativa è una delle componenti fondamentali del Museo della Ceramica Lodovico Coccapani, che attraverso una serie di laboratori didattici pensati per i ragazzi e le ragazze in età scolare, intende trasformare la visita in un percorso di scoperta e di crescita, che aiuti a comprendere i significati e le relazioni esistenti tra gli oggetti e il territorio di appartenenza.

 

I percorsi educativi del Museo della Ceramica Lodovico Coccapani intendono coinvolgere le classi e i loro insegnanti in maniera semplice, creativa e divertente, dando loro la possibilità di toccare con mano oggetti e materiali legati alla produzione ceramica, dall’argilla alla fornaci, e di sperimentare le tecniche di lavorazione e foggiatura utilizzate nel corso dei secoli.

 

Modulati in base all’età dei partecipanti e personalizzabili in base alle necessità degli insegnanti, i laboratori proposti presentano un approccio fortemente pratico, con la possibilità di portare a casa un manufatto in argilla o terracotta in ricordo della visita e dell’esperienza fatta in Museo.

 

Scarica il pdf delle Attività Didattiche del Museo della Ceramica


Dove si trova il museo


Iscrizione alla newsletter


*Campi richiesti

I Musei della Valdera - Apri il Menu