Ecomuseo dell’Alabastro di Santa Luce
L’Ecomuseo dell’Alabastro nasce da un progetto di museo diffuso nel territorio della Provincia di Pisa che coinvolge le principali realtà locali legate alla tradizione artigianale ed artistica dell’alabastro: Volterra, Castellina Marittima e Santa Luce.
L’Ecomuseo si articola in due distinti itinerari territoriali che trovano riferimento in altrettanti musei tematici: l’itinerario dell’escavazione, documentato nel punto museale di Castellina Marittima, e l’itinerario della lavorazione e della commercializzazione, legato alla sede museale di Volterra. Ad arricchire gli itinerari contribuiscono anche l’Archivio d’Area di Santa Luce per l’itinerario dell’escavazione, il percorso all’interno di una galleria della cava del Massetto nella Valle del Marmolaio, l’Archivio d’Area presso l’Istituto Statale d’Arte di Volterra per l’itinerario della lavorazione e della commercializzazione dell’alabastro.
Il Punto Museale di Santa Luce, ubicato nell’ex Palazzo Comunale, presenta strumenti da lavoro, materiale iconografico e manufatti in alabastro, oltre a ritrovamenti archeologici della zona. L’ecomuseo dell’Alabastro vuole esporre non una semplice collezione di oggetti ma un intero territorio, la sua storia e la sua principale risorsa economica. Si caratterizza e si differenzia dal classico museo per essere un museo del tempo e dello spazio: del tempo perché privilegia sezioni storiche particolari e definite, svolgendo un percorso di lungo periodo, dal passato all’attualità; dello spazio perché la formula di ecomuseo è legata alle particolari caratteristiche geomorfologiche, ambientali.
The Alabaster Ecomuseum was born from a museum project spread across the territory of the Province of Pisa that involves the main local realities linked to the alabaster artisan and artistic tradition: Volterra, Castellina Marittima and Santa Luce.
The Ecomuseum is divided into two distinct territorial itineraries that find reference in as many thematic museums: the excavation itinerary, documented in the museum point of Castellina Marittima, and the processing and marketing itinerary, linked to the Volterra museum. The itineraries are also enriched by the Santa Luce Area Archive for the excavation itinerary, the path inside a gallery of the Massetto quarry in the Marmolaio Valley, the Area Archive at the Institute State of Art of Volterra for the itinerary of the processing and marketing of alabaster.
The Santa Luce Museum Point, located in the former Palazzo Comunale, presents work tools, iconographic material and alabaster artifacts, as well as archaeological finds from the area. The Alabaster ecomuseum wants to exhibit not a simple collection of objects but an entire territory, its history and its main economic resource. It is characterized and differs from the classic museum in being a museum of time and space: of time because it privileges particular and defined historical sections, following a long-term path, from the past to the present; of space because the ecomuseum formula is linked to the particular geomorphological and environmental characteristics.
Info e Orari del museo
Piazza della Rimembranza, 14 – Santa Luce (PI)
Tel: 0586 760690
Cel: 3939192182
Email: segreteria@microstoria.it
Social media: Facebook
Temporaneamente chiuso/ Temporarily closed
Visite Guidate e laboratori
Visite guidate e laboratori didattici su prenotazione.
Visite guidate: € 2 a studente.
Visite guidate + laboratorio didattico: € 5 a studente.
Laboratori
IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO
Obiettivo – Riconoscere i reperti archeologici.
Svolgimento – Il percorso sarà introdotto dalla visita guidata al museo, dove sono esposti i materiali provenienti dagli scavi locali. Durante il laboratorio, gli studenti, dotati di palette e pennelli, eseguiranno una simulazione di scavo archeologico per riportare alla luce diverse riproduzioni di reperti. Alla fine dello scavo si procederà allo studio degli oggetti recuperati, riconoscendo i materiali con cui sono realizzati e con l’aiuto dell’esperto si collocheranno nel corretto periodo storico.
Destinatari – Scuola primaria e tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.
Durata – 2h30
IL MESTIERE DELL’ALABASTRAIO
Obiettivo – Riconoscere l’alabastro.
Svolgimento – Il percorso sarà introdotto dalla visita guidata al museo, dove è anche esposta un urna cineraria in alabastro. Durante il laboratorio, gli studenti creeranno un piccolo manufatto in gesso.
Destinatari – Tutte le classi della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Durata – 2h30